Dal 10 al 30 novembre, è possibile presentare la nuova domanda di Reddito di Emergenza prevista dal recente decreto legge 28 ottobre 2020, n. 137 (cd. “Decreto ristori”).
Rafforzare l’educazione alla sicurezza e alla consapevolezza dei propri diritti tra le studentesse e gli studenti che si preparano a entrare nel mondo del lavoro. È questo l’obiettivo del nuovo concorso promosso da CGIL, FLC e dal Patronato INCA, rivolto alle classi quarte e quinte degli istituti tecnici e professionali. L’iniziativa, che nasce nell’ambito delle...
Con la Legge 106/2025 sono state introdotte novità che estendono la storica Legge 104 e allargano le tutele per chi è affetto da patologie gravi, malattie croniche o rare, oppure assiste i figli in condizioni di disabilità o fragilità. L’obiettivo era segnare un passo avanti verso un welfare più inclusivo, ma non mancano le criticità e le...
di Anna Bilato, componente del CIV dell'INPS e membro del collegio di presidenza di INCA CGIL Su 18 milioni di pratiche gestite dall’INPS, ben 10 milioni passano dai Patronati. Questa cifra è in linea con gli anni precedenti e conferma il ruolo centrale degli istituti di Patronato nel garantire diritti e accesso ai servizi, ...
C’è tempo fino al 31 ottobre per presentare la domanda per l’ISCRO, l’Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa. Si tratta di un sostegno economico destinato alle lavoratrici e ai lavoratori autonomi professionali con Partita IVA, iscritti alla Gestione Separata INPS, che hanno registrato un calo significativo del reddito. Ecco come funziona. L’ISCRO è una...