Dal 10 al 30 novembre, è possibile presentare la nuova domanda di Reddito di Emergenza prevista dal recente decreto legge 28 ottobre 2020, n. 137 (cd. “Decreto ristori”).
di Gabriela Mella, coordinatrice Area Previdenza INCA “La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore”, recita l’articolo 37 della Costituzione. È davvero così? Purtroppo, la realtà del 2025 racconta ancora un'Italia segnata da disuguaglianze, anche di genere. Un discorso che vale per le lavoratrici...
Indagine demoscopica promossa da Inca e realizzata da Osservatorio Futura con Fondazione Di Vittorio Gli italiani si fiderebbero dell’Intelligenza Artificiale per tutelare i propri diritti e vedersi garantite prestazioni come indennità, pensioni o sussidi? A partire da questa domanda, Inca Cgil ha promosso un’indagine demoscopica realizzata da Osservatorio Futura con la Fondazione Di Vittorio, che...
La tutela di Inca raggiunge anche gli italiani che abitano sull’isola di Gran Canaria. Il 24 gennaio il patronato Inca Spagna e l’associazione locale Alpe hanno siglato nella città di San Bartolomé de Tirajana un accordo di collaborazione tra le due strutture. Inca e Alpe offriranno servizi di assistenza e consulenza in materia di: ...
L’Inca è stata convocata dalla X Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato per dare il proprio contributo al riconoscimento della fibromialgia (FMA) come patologia dotata di autonoma identità, nonostante la multifattorialità e, quindi, la conseguente complessità della diagnosi, ed essere inclusa nei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza). Si tratta...