Il comitato direttivo della Cgil, riunitosi ieri a Roma, ha eletto Sara Palazzoli nel Collegio di Presidenza del Patronato Inca, in sostituzione di Silvino Candeloro, che lascia l'incarico per scadenza di mandato. Palazzoli ha svolto come segretaria nazionale della Flai Cgil una lunga esperienza per la tutela dei lavoratori immigrati e approda all'Inca dove si occuperà della tutela contro gli infortuni e malattie professionali.
Dal 1° luglio l'Inpgi confluisce all'Inps
Con il messaggio n° 1886 del 4 maggio, l'Inps informa che a partire dal 1° luglio prossimo, le posizioni assicurative previdenziali dei giornalisti con contratto di lavoro subordinato, iscritti all'Inpgi, saranno trasferite al Fondo lavoratori dipendenti dell'Inps, in applicazione delle nuove disposizioni contenute nella legge di bilancio 2022 (n. 234 del 30 dicembre 2021). Sono...
Personale scolastico: certificazione del diritto a pensione
Anche quest’anno si avvia verso la conclusione la consueta operazione di certificazione del diritto a pensione del personale della scuola, dell’Istruzione: sono circa 28.700 le pratiche di verifica con esito positivo: circa 20.400 personale docente; circa 7.600 personale ATA; circa 400 insegnanti di Religione; circa 300 dirigenti scolastici. Lo ha comunicato l'Inps con un comunicato...
Giustizia previdenziale: diritto all’esonero delle spese di soccombenza e condanna per lite temeraria
Nel 2016 la Sede Centrale dell’Inca venne sollecitata ad impugnare due sentenze gemelle del Tribunale di Arezzo che, sulla base di una CTU (Consulenza tecnica d’Ufficio) medico legale, aveva respinto le domande di due assistite tese entrambe ad ottenere il riconoscimento di una prestazione di invalidità civile in quanto affette da un grado di invalidità ...
Benefici previdenziali per ex esposti all’amianto: La Corte dei conti condanna l’Inps
Sono passati trent’anni dall’approvazione della legge n.257/92 sulla messa al bando dell’amianto, ma ancora oggi, è lastricata di ostacoli la strada per il riconoscimento delle agevolazioni previdenziali dei lavoratori esposti, pur normativamente previsti. Ne è l’ennesima prova, la sentenza della Corte dei conti, sezione giurisdizionale Regione Umbria, n. 98/c/2021 del 2 dicembre dello scorso anno, ...