Il 1° marzo è arrivato, portando in dote i primi pagamenti dell’Assegno Unico e Universale per i figli minori di 21 anni. Due milioni e 300mila le domande già inoltrate, di cui il 40% per cento è transitato attraverso gli Istituti di Patronato. Su 963.914 richieste, l’Inca ne ha inviate 187.263. Questo è un primo bilancio tracciato da Michele Pagliaro, presidente del Patronato della Cgil, in una intervista con collettiva.it. nella quale ricorda che c'è ancora tempo per fare la richiesta. Chi presenta la domanda entro giugno potrà avere gli arretrati a partire da marzo.
Indennità Una tantum per i co.co.co: Riesame delle domande respinte
L'INPS, con il messaggio n. 1389 del 14 aprile, fornisce chiarimenti sulla gestione delle istruttorie relative agli eventuali riesami in merito alle indennità una tantum a favore dei titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa; dottorandi e assegnisti di ricerca; stagionali, a tempo determinato e intermittenti (compresi i lavoratori a tempo determinato del settore...
Disoccupazione: per i neo papà diritto a NASpI e divieto di licenziamento
Divieto di licenziamento per il lavoratore padre, con figlio di età inferiore ad un anno, che abbia fruito del congedo di paternità e diritto all'indennità NASpI, se ha presentato dimissioni volontarie. E' una delle novità introdotte con il decreto legislativo n. 105/2022, che ha modificato alcune parti del Testo Unico sulla tutela e sostegno della...
Migrazione-Decreto flussi 2022: il 27 marzo il click day
Dal 27 marzo prossimo scatta il click day per l'invio delle domande di conversione dei titoli di soggiorno per studenti e lavoratori stagionali stranieri. L'Inca Cgil, come di consueto, invita le persone interessate a rivolgersi alle sedi sindacali territoriali per avere l'assistenza necessaria e la garanzia di un corretto invio delle istanze. Per saperne di...
Diritto alla casa per i cittadini stranieri: i giudici bocciano la legge Regione Lombardia
Per la Corte d'Appello, la legge regionale della Lombardia n. 16 dell'8 luglio 2016 in materia di accesso ai servizi abitativi pubblici presenta aspetti discriminatori ai danni dei cittadini stranieri, che vanno rimossi. Accogliendo le ragioni che erano alla base del ricorso giudiziario, promosso da CGIL Lombardia, ASGI (Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione) e...