Giustizia previdenziale: ammessa ricongiunzione contributi Gestione separata e Casse professionali
La Corte d'Appello di Milano ammette la possibilità di ricongiungere nelle casse professionali i contributi versati nella Gestione separata dell'Inps, respingendo il ricorso dell'Istituto previdenziale pubblico, secondo il quale il dettato normativo della legge n. 45/90 non prevedeva tale opportunità. In questi casi, secondo l'interpretazione dell'Inps, andrebbero utilizzati altri strumenti, quali la totalizzazione o il...
Assegno Universale per i nuclei familiari percettori del Reddito di Cittadinanza
L'Inps provvede al pagamento d'ufficio dell'Assegno Universale per i figli minori ai nuclei familiari percettori del Reddito di Cittadinanza, così come prevede il decreto legislativo n. 230 /2021. L'importo complessivo dell’integrazione Rdc/AUUF è determinato sottraendo dall'importo teorico spettante dell’assegno unico e universale la quota di Rdc relativa ai figli che fanno parte del nucleo familiare, ...
Iscritti Inpgi: Istruzioni Inps sulle dichiarazioni reddituali dei giornalisti
I contribuenti iscritti alla gestione previdenziale Inpgi/1 (pensionati o beneficiari di trattamenti di disoccupazione e di cassa integrazione guadagni ai giornalisti), devono indicare necessariamente Inps come sostituto d’imposta (codice fiscale 80078750587), sia in caso di dichiarazione 730 precompilata che di presentazione del modello 730/2022 tramite CAF o altro intermediario abilitato, anche se la dichiarazione viene...
Covid: sorveglianza sanitaria dei lavoratori fragili fino al 30 giugno
Prorogati fino al 30 giugno i termini delle disposizioni inerenti alla sorveglianza sanitaria eccezionale dei lavoratori fragili. Lo fa sapere l'Inail in un comunicato stampa pubblicato sul sito istituzionale, chiarendo che i datori di lavoro pubblici e privati possono nuovamente chiedere all'Istituto visite mediche specifiche per i lavoratori maggiormente esposti al rischio contagio, in ragione...