Personale viaggiante: il regime previdenziale speciale è una facoltà e non un obbligo
Il pensionamento anticipato a 62 anni del personale viaggiante è una opzione che deve essere espressamente esercitata dal lavoratore e l’azienda non può avviare nessun licenziamento. Con diverse sentenze del 2021, la Corte di Cassazione, patrocinate dalla Filt Cgil e dall’Inca, ha sancito un importante principio di diritto a tutela dei lavoratori che intendono rimanere...
Commissione Ue: il Covid-19 da inserire nella lista malattie professionali
Il Covid sarà inserito nella lista malattie professionali. E' quanto ha deciso il Comitato consultivo dell'Ue per la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro (Cccs), in cui sono rappresentati gli Stati membri, i lavoratori e le imprese, frutto di un accordo raggiunto lo scorso 18 maggio, diffuso a Bruxelles dalla Commissione europea, che...
Assegno per congedo matrimoniale a pagamento diretto
Da oggi, è disponibile la procedura telematica per l’inoltro della domanda di assegno per il congedo matrimoniale a pagamento diretto da parte dell’Inps. Lo ha comunicato l'Istituto previdenziale pubblico nel messaggio n. 2147 del 22 maggio . L’Assegno per congedo matrimoniale è una prestazione previdenziale il cui importo è pari a sette giorni di...
Bonus 200 euro a luglio: chi deve fare domanda all'Inps
Per il bonus di 200 euro a luglio non tutte le categorie interessate dovranno fare domanda. Infatti, l'articolo 32 del Dl 50/2022 pubblicato in Gazzetta ufficiale il 17 maggio scorso, prevede il pagamento automatico dell'una tantum da parte di Inps a pensionati, percettori del reddito di cittadinanza e a tutte quelle categorie per le quali...