Notizie migrazione
Legge di Bilancio 2023: sotto la lente Inca le ricadute
Tutela individuale e tutela collettiva devono marciare insieme per avviare una nuova fase di rivendicazioni che mirino a contrastare disuguaglianze, precarietà e povertà, sconfiggendo ogni tentativo di arretramento dei diritti del lavoro e di cittadinanza. Con questo intento, espresso dal presidente Inca, Michele Pagliaro, si è concluso l’incontro seminariale sull’ultima legge di bilancio che si...
Minori stranieri non accompagnati: in vigore la legge Zampa
La CGIL saluta con estremo favore l’entrata in vigore del DPR 191 del 4 ottobre 2022 che dà finalmente gambe alla L. 47/2017 (cosiddetta legge Zampa) da noi fortemente sollecitata, modificando il regolamento di attuazione del Testo Unico sull’Immigrazione relativamente alla protezione dei minori stranieri non accompagnati. In una nota a firma di Selly Kane, Responsabile...
Migranti e ricongiungimenti familiari: il progetto Form@2
Prendersi cura delle persone straniere ancor prima di trasferirsi nel nostro paese per aiutare una migrazione più consapevole. È con questo scopo che è nato il progetto Form@ nel 2017, su iniziativa dei Patronati, Acli, Inas, Inca e Ital, giunto alla sua seconda edizione, di cui si è celebrato l’evento conclusivo il 15 dicembre scorso...
Shubh, la buona rete per l’integrazione
Sull’immigrazione cambiare si può e si deve. Con questa consapevolezza si è chiusa l’esperienza del progetto Shubh, grazie al quale più di 300 immigrati, titolari di protezione internazionale, hanno potuto lasciarsi alle spalle i centri di accoglienza trovando all’esterno una rete di servizi integrati, che ha consentito loro di inserirsi nella nostra società con maggiore...