Hai una figlia o un figlio nato nel 2025? Potresti aver diritto al Bonus Nuove Nascite: un contributo una tantum di 1.000 euro destinato a chi ha figli nati o adottati a partire dal primo gennaio di quest’anno.
A chi è rivolto
Il contributo, previsto dalla Legge di Bilancio 2025, è rivolto a:
- cittadini italiani, cittadini di uno Stato membro dell’Unione europea o loro familiari, titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente
- cittadini di uno Stato non appartenente all'Unione europea in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo
- titolari di permesso unico di lavoro autorizzati a svolgere attività lavorativa per un periodo superiore a sei mesi o titolari di permesso di soggiorno per motivi di ricerca autorizzati a soggiornare in Italia per un periodo superiore a sei mesi, residenti in Italia
Quali sono i requisiti
Alla data di presentazione della domanda del Bonus nuove nascite:
- il genitore richiedente deve essere residente in Italia
- l’ISEE non deve essere superiore a 40.000 euro, senza includere gli importi percepiti con l’Assegno Unico
Come e quando fare domanda
La domanda va presentata telematicamente da uno dei genitori entro 60 giorni dalla nascita o dall’ingresso in famiglia. Per i figli nati tra il 1° gennaio e il 16 aprile 2025, la domanda dovrà essere presentata entro il 16 giugno 2025.
Il Bonus Nuove Nascite incide sul reddito?
Una precisazione, infine, per la dichiarazione dei redditi: il bonus erogato non verrà considerato ai fini della determinazione del reddito.
Cosa fare
Per avere maggiori informazioni e fare la domanda, vieni al patronato INCA, cerca la sede più vicina a te!
Sei un genitore che lavora? Consulta la nostra guida su bonus, congedi e permessi