Il comitato direttivo della Cgil, riunitosi ieri a Roma, ha eletto Sara Palazzoli nel Collegio di Presidenza del Patronato Inca, in sostituzione di Silvino Candeloro, che lascia l'incarico per scadenza di mandato. Palazzoli ha svolto come segretaria nazionale della Flai Cgil una lunga esperienza per la tutela dei lavoratori immigrati e approda all'Inca dove si occuperà della tutela contro gli infortuni e malattie professionali.
Pensioni in Opzione donna: ridotta la platea delle aventi diritto
La legge di bilancio 197/2022 rivede in senso restrittivo i requisiti di accesso al pensionamento con opzione donna. Questa modalità, che consentiva alle donne di lasciare il lavoro a 58 anni di età e 35 anni di contribuzione, è stata confermata innalzando il requisito anagrafico a 60 anni per chi non ha figli e restringendo...
Il valore certificativo degli estratti conto contributivi
L’Inps liquida una pensione sulla base di un estratto conto certificativo sbagliato, il Tribunale di Monza condanna l’Istituto previdenziale pubblico alla ricostituzione del trattamento pensionistico, perché ha fornito al lavoratore una informazione incompleta sulla posizione assicurativa inducendolo in errore al momento della domanda. Accogliendo le ragioni di un ricorso patrocinato dall’avvocato Roberta Palotti, consulente legale...
Pensioni: niente finestre mobili per i lavoratori gravosi
Sulla decorrenza della pensione dei lavoratori gravosi non ci devono essere i tempi di attesa (finestre mobili), previste per la generalità dei lavoratori. Così ha stabilito la Corte dei conti, sezione giurisdizionale per la Regione Piemonte, accogliendo un ricorso patrocinato dall’avvocato Nicola Salvini, consulente legale di Inca, in favore di un macchinista di Trenitalia...
Indennizzi Fondo vittime Amianto: domande entro il 16 gennaio
Con la circolare n. 43 del 2 dicembre 2022, l’Inail fornisce le istruzioni per la presentazione delle domande di prestazioni economiche del Fondo vittime Amianto, riferite al 2021 e 2022, secondo le modalità stabilite dal decreto interministeriale 30 settembre 2022. Istanze che dovranno essere presentate entro il 16 gennaio 2023. Destinatari dei benefici sono...