Nel secondo numero del Notiziario IncaOnline, gli atti del corso dedicato ai consulenti legali di Inca Cgil, che si è svolto il 3 dicembre 2021. Un confronto tra esperti autorevoli sulle criticicità dell'azione giudiziaria per la tutela dei danni da lavoro e le sue prospettive. All'interno i contributi di Stefano Giubboni, ordinario di Diritto del lavoro presso l'Università di Perugia, Giancarlo Moro, consulente Inca Veneto; Adrea Rossi, avvocatura generale Inail, Aldo de Matteis, presidente onorario aggiunto della Corte di Cassazione, Roberto Riverso, consigliere giuridico del Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Laura D'Amico, consulente legale Inca Cgil Torino, Massimiliano Del Vecchio, consulente legale di Fiom Cgil e Inca Puglia.
INCA 80 ad Aosta: riforma della disabilità al centro del dibattito
In occasione dell’80° anniversario dell’INCA CGIL, sabato 13 settembre 2025 lo Spazio Plus di Aosta ha ospitato un importante momento di confronto pubblico dedicato alla riforma della disabilità. L’iniziativa, promossa dal Patronato INCA CGIL Valle d’Aosta e dalla CGIL Regionale Valle D’Aosta, ha posto al centro del dibattito le novità normative e la seconda fase di sperimentazione...
Bonus 2025: più strutture incluse e domande valide per più anni
Hai figlie o figli che frequentano o stanno per iniziare l’asilo nido? Hai fatto domanda per il bonus nido nel 2025, ma era stata respinta perché la struttura non era inclusa? Ci sono delle novità da sapere. L’INPS ha appena pubblicato una circolare che amplia le tipologie di strutture per cui è possibile chiedere...
NASpI per stagionali: tutto quello che devi sapere
Le lavoratrici e i lavoratori stagionali hanno diritto all’indennità di disoccupazione NASpI. Ma chi rientra in questa categoria? Gli stagionali sono coloro che hanno un contratto di lavoro con durata compresa tra i 20 giorni e i 9 mesi. Operano in diversi settori, tra cui: agricoltura, pesca, industria alimentare e trasformazione dei prodotti agricoli, tessile, ...
Tumori da amianto, c'è il nesso lavorativo anche con contatto indiretto
Chi ha lavorato in ambienti dove era presente amianto, anche senza contatti diretti, può avere diritto al riconoscimento del mesotelioma pleurico come malattia professionale. Lo ribadisce una recente sentenza del Tribunale di Bologna, che è intervenuta sul caso, seguito dal patronato INCA CGIL di Bologna, di una lavoratrice di uno zuccherificio. Cosa stabilisce la sentenza L’esposizione ad...